Domanda 4:
Quali sono i fondamenti legali del riconoscimento e chi ne è competente?
I fondamenti legali si trovano nella Legge federale sui consulenti in brevetti (LCB; RS 935.62), nell’Ordinanza sui consulenti in brevetti (OCBr; RS 935.621) e nel Regolamento sugli emolumenti della camera d’esame per i consulenti in brevetti (RS 935.621.31). Per i cittadini di paesi dell’Unione Europea vale inoltre l’Allegato 3 dell’Accordo tra la Svizzera e la Comunità europea sulla libera circolazione delle persone (RS 0.142.112.681). In particolare, è applicabile la Direttiva 2005/36/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 7 settembre 2005, relativa al riconoscimento delle qualifiche professionali. Il riconoscimento rientra nella competenze dell’associazione Camera d’esame, i cui compiti sono svolti dalla Commissione d’esame (art. 8 LCB in combinato disposto con l’art. 3 OCBr).